Il Consiglio di amministrazione di Dompe' farmaceutici annuncia, in una nota, che Eugenio Aringhieri, Ceo del gruppo, ricoprira' anche il ruolo di presidente e amministratore delegato di Anabasis, azienda biotech italiana specializzata nella ricerca e sviluppo di nuove soluzioni terapeutiche nell'ambito delle patologie oculari, acquisita al 100% dal gruppo Dompe' nello scorso mese di febbraio.
Francesco Sinigaglia, manager e imprenditore di consolidata esperienza nel settore farmaceutico, che ha avuto un ruolo determinante nello sviluppo di Anabasis, assumera' il ruolo di chief operating officer della societa'. Anabasis, fra i primi a condurre studi sull'impiego del Nerve growth factor (Ngf) ha sviluppato una formulazione oftalmica di Ngf per gli stadi preclinici e clinici di varie patologie che interessano sia la parte anteriore dell'occhio, come la cheratite neurotrofica e la sindrome dell'occhio secco, sia la parte posteriore, come la retinite pigmentosa e il glaucoma.
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti