Canali Minisiti ECM

Fnomceo, corsi di laurea in campo odontoiatrico all’estero, ma poi si esercita in Italia

Professione Redazione DottNet | 06/06/2012 19:53

Lauree conseguite all'estero, anche in paesi non comunitari e con percorsi di formazione non del tutto regolari, che permettono di eludere la nostra normativa e di esercitare la professione di dentista in Italia. Oppure, corsi di laurea 'fantasma' proprio nel nostro Paese, come i presunti ''Corsi universitari per odontotecnici'', per i quali si ipotizza una cerimonia per il 29 giugno, con relativa consegna di attestati privi di qualunque valore legale.

 Sono solo due dei numerosi tentativi di aggirare le regole sulla programmazione del fabbisogno in campo odontoiatrico denunciati dal presidente della Cao (commissione albo odontoiatri nazionale) in un articolo che uscira' sul prossimo numero di Corriere medico Odontoiatrico. ''Mi vengono segnalati corsi di laurea e corsi di specializzazione in odontoiatria per Italiani presso una universita' di Tirana e successivamente abilitati e riconosciuti in universita' italiane'', spiega il presidente del Cao, Giuseppe Renzo, aggiungendo di essere a conoscenza che esistono ''rapporti di collaborazione tra Universita' albanesi e italiane, anche se si tratta di capire se effettivamente siamo in ambiti di legittimita'''. Troppo spesso, conclude, ''abbiamo visto speculazioni e formazione rispetto a normative travisate e interpretate in modo 'furbesco'''.

Commenti

Rispondi
Rispondi
Rispondi

I Correlati

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti