Canali Minisiti ECM

Ismett, operato al fegato col solo intervento del robot Da Vinci

Medicina Interna Redazione DottNet | 25/06/2012 19:05

Certo l'aspetto esteriore lascia ancora a desiderare, ben lontano da quello affascinante dei chirurghi che si vedono nei telefilm, ma il robot Da Vinci sta collezionando una serie di successi che lo porteranno inevitabilmente ad essere sempre piu' conosciuto dai pazienti, compresi quelli in Italia dove sono state eseguite gia' diverse operazioni da primato con il dispositivo. L'ultimo intervento che ha visto proprio il nostro paese capofila e' il prelievo di una parte del fegato da un donatore vivente, che all'Ismett di Palermo per la prima volta al mondo e' stato asportato solo con l'intervento della macchina.

 "L'uso sempre piu' massiccio della robotica e' la naturale evoluzione delle tecniche chirurgiche, perche' permette di ridurre i traumi operatori, con conseguenti minori tempi di recupero per il paziente e una maggiore sicurezza - afferma Marco Spada, Responsabile della Chirurgia Addominale e dei Trapianti d'Organo dell'Istituto - in questo caso ad esempio sono bastati cinque fori e un'incisione di solo 9 centimetri per l'operazione, e la persona che ha subito l'intervento e' stata dimessa in pochi giorni. L'adozione di questa tecnica nei trapianti da viventi e' molto importante per la donazione degli organi, perche' in questi casi l'intervento non e' su un malato, ma su una persona sana che sceglie volontariamente di sottoporsi all'operazione a cui quindi va ancora di piu' garantita la massima sicurezza con i minori disagi possibili". Ad essere sottoposto all'intervento e' stato un uomo di 46 anni che ha deciso di donare parte del suo fegato al fratello di due anni piu' giovane, malato di cirrosi epatica. L'intervento robotico, in cui e' stato asportato il lobo epatico destro, è durato circa dieci ore. Il decorso postoperatorio di entrambi i fratelli è stato regolare, il donatore e' stato dimesso dopo soli nove giorni dall'operazione chirurgica ed è ritornato alle proprie regolari attività mentre il ricevente è stato dimesso dopo qualche settimana di degenza ospedaliera, sta bene ed è ritornato a casa: "L'intervento si svolge completamente sotto il controllo del chirurgo - spiega Spada - il sistema Da Vinci e' composto da due parti, un carrello con quattro bracci meccanici, che sono quelli che materialmente operano il paziente, controllato da una consolle alla quale siede il chirurgo.

Con questo sistema non solo e' possibile vedere ancora meglio il campo operatorio, la cui immagine puo' essere ingrandita, ma si possono compiere gesti che ancora piu' complessi di quelli che si possono fare normalmente. Nel nostro istituto e' gia' usato su diversi organi, e l'obiettivo e' espanderne l'utilizzo". L'intervento è stato realizzato in collaborazione con l'Ospedale Cisanello di Pisa e il team di Ugo Boggi, Direttore della Chirurgia Generale e dei Trapianti nell'Uremico: "L'impiego nella chirurgia dei trapianti di nuove tecnologie emergenti quali quella robotica - spiega Bruno Gridelli, direttore di Ismett - e' molto importante poiché riducendo il trauma operatorio potra' favorire un incremento delle donazioni d'organo da vivente e, quindi, del numero di trapianti".

Sono passati ormai 13 anni dalla prima operazione del robot Da Vinci, protagonista oggi del suo primo intervento di asportazione di una parte di fegato all'istituto Ismett di Palermo, e il sistema, nonostante i costi non esattamente economici, ha ormai preso piede anche in Italia, dove spesso sono state realizzate le applicazioni piu' avanzate del sistema, messo a punto negli Usa nel 1999. Ecco i numeri principali del robot

IN ITALIA 54 DA VINCI - L'Italia con 54 robot Da Vinci installati in diversi ospedali, dalla Valle D'Aosta alla Sicilia, e' terza in Europa per numero di robot-chirurghi dopo Germania e Francia, e ai primi posti per numero di procedure: nel 2011 si sono sfiorati i 7000 interventi effettuati, con un incremento rispetto all'anno precedente del 40%. Nel mondo invece, stando alle cifre della Intuitive Surgical, l'azienda che lo ha inventato, ci sono 2132 robot in 1718 ospedali. Il costo di un 'esemplare' e' di oltre 3 milioni di euro, con una manutenzione annuale di circa 100 mila euro. Le applicazioni del sistema crescono continuamente, e vanno dalla chirurgia generale alla cardiotoracica alla ginecologica.

 DA NOI INTERVENTI DA PRIMATO - Il trapianto di fegato eseguito oggi e' solo l'ultima delle operazioni da primato fatte in Italia. A Pisa, ad esempio, uno dei principali centri internazionali, sono stati eseguiti il primo trapianto di rene 'robotico' d'Europa, il primo trapianto di pancreas al mondo, la prima asportazione della tiroide passando per l'ascella al di fuori della Corea del Sud, paese che ha inventato la tecnica, e la prima asportazione di un utero attraverso l'ombelico. Il robot si e' anche mostrato in grado di operare al cuore e persino di asportare una ghiandola in una donna in gravidanza, che poi e' riuscita a partorire regolarmente.

Commenti

I Correlati

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

Ti potrebbero interessare

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

Ultime News

Più letti