Canali Minisiti ECM

Collagene iniettabile

Medicina Interna Beniamino Palmieri | 12/11/2012 10:06

Il collagene è una sostanza ormai da tempo di largo impiego clinico con svariati scopi: emostasi di ferite ed ulcere, cicatrizzazione cutanea ed utilizzo in chirurgia plastica ed estetica in forma di gel iniettabile.

È una proteina fibrosa nella quale si riscontra un alto grado di omologia tra le varie specie (trai mammiferi fino al 90%), in specialmodo nella sua parte più centrale (l’atelocollagene) che è anche la parte della molecola dotata del minor potere immunogeno. Tale porzione è quindi meno immunogena della molecola base completa (tropocollagene) o della forma fibrosa più complessa (collagene nativo) qualora iniettati nel tessuto sottocutaneo umano. Nonostante la scarsa immunogenicità del collagene esiste comunque una risposta immunitaria clinicamente testabile con una piccola iniezione sull'avambraccio. L'atelocollagene è ottenibile dalle altre due forme suddette per digestione enzimatica, sotto forma di monomeri od aggregati polimerici. In opportune condizioni controllate di pH, e forza ionica tali monomeri possono riaggregarsi in fibre.

Per il download completo clicca qui.
 

Commenti

I Correlati

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

Ti potrebbero interessare

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

Ultime News

Più letti