L’olio o gel di silicone in vivo ha proprietà chemiotattiche ben definite sui monociti e sui linfociti, con risposta immunitaria solubile aspecifica.
Il risultato finale, quando viene diffuso nei tessuti umani accidentalmente o di proposito, è una reazione fibrotica. Inoltre, per la sua viscosità, libera molto lentamente qualsiasi composto liofilizzato ad esso legato fisicamente. Sono stati utilizzati 0,25 ml di olio di silicone come adiuvante chimico e sistema a lento rilascio di interleuchina-2 ricombinante in esso contenuta, per l'iniezione intratumorale in 15 pazienti con tumore localmente avanzato secondo un protocollo che prevedeva 3.000.000 UI/sett., per un mese. La procedura è stata generalmente sicura, e sono stati osservai i seguenti risultati: rapida riduzione e colliquazione della massa tumorale in 5 casi : riduzione della massa tumorale in 2 casi: nessuna modificazione in un caso (carcinoma del pancreas). Dunque l'olio di silicone come substrato per citochine dovrebbe essere preso in considerazione per modulare la risposta immunitaria dopo iniezione intratumorale.
Per il donwload completo clicca qui.
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti