Canali Minisiti ECM

Stop al licenziamento di medici di famiglia e pediatri prima dei 70 anni. Importante sentenza del giudice del lavoro di Napoli

Professione Redazione DottNet | 14/10/2012 17:38

I medici di famiglia e i pediatri in convenzione con le Asl non possono essere licenziati dai direttori generali prima di aver raggiunto il limite di età pensionabile dei 70 anni. Lo ha stabilito il giudice del lavoro del tribunale di Napoli, disponendo il reintegro immediato in servizio di un medico di base e di uno specialista ambulatoriale che avevano superato i 65 anni di età e che si erano visti notificare un provvedimento firmato dal direttore generale dell’Asl Napoli 2 Nord, Giuseppe Ferraro, che ne disponeva il licenziamento per motivi anagrafici: un caso senza precedenti in Italia.

Una cinquantina i professionisti coinvolti, che solo dopo il ricorso alla magistratura hanno ottenuto il reintegro. Ad agosto la Na2 Nord, che si estende sui 32 Comuni dell’hinterland napoletano con un milione di utenti, aveva disposto il pensionamento coatto di 19 medici specialisti ambulatoriali e di 14 medici di famiglia. I primi 11 licenziamenti erano diventati effettivi a settembre. Ma entro fine anno ne sarebbero stati licenziati un’altra ventina tra medici di base e pediatri di libera scelta che nel frattempo avrebbero compiuto 67 anni. Decisione presa da Ferraro in applicazione della spending review sanitaria e osteggiata dai sindacati dei medici: Fimmg e Sumai ad agosto inviarono una serie di note in cui chiedevano all’azienda di rivedere la delibera.

Una guerra scandita da carte bollate e ricorsi giudiziari: finora nessun medico era stato mai licenziato per raggiunti limiti d’età da un’azienda sanitaria. E quattro giorni fa è arrivato il pronunciamento giudiziario: il giudice del lavoro Maria Rosaria Lombardi ha accolto il ricorso presentato da una specialista ambulatoriale, condannando l’Asl Na2 Nord a ripristinare il rapporto di lavoro. La dottoressa, assistita dall’avvocato Lucio Giacomardo del sindacato Sumai, ha ottenuto il reintegro perchè «la normativa applicabile, sino a quando non entrerà in vigore il limite di età previsto dall’accordo collettivo nazionale, prevede che i medici in convenzione possano restare in servizio sino a 70 anni».

pubblicità

Se ti è piaciuto l'articolo inoltralo ad un collega utilizzando l'apposita funzione 

Commenti

I Correlati

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti