Canali Minisiti ECM

Roche, investiti 25 milioni nella ricerca

Aziende Redazione DottNet | 03/11/2008 18:57

Oltre 6,4 milioni di euro erogati nel 2007 a favore di progetti senza scopo di lucro, 117 mila ore di formazione per i dipendenti italiani, circa 281 milioni di euro di Valore aggiunto complessivamente distribuito 25 milioni destinati a ricerca e sviluppo.

Sono alcune delle voci che Roche ha evidenziato nel 'Rapporto di Responsabilità Sociale 2007', presentato a Monza, un 'bilancio diverso', dove l' aridità dei numeri è coniugata con iniziative sostenibili a favore dell'ambiente, di gruppi di pazienti, o della ricerca. Forte di 132 pagine che testimoniano la mission del Gruppo, il rapporto contiene naturalmente anche i risultati economici di una società farmaceutica che a livello mondiale ha un fatturato di 36,8 miliardi di franchi svizzeri e che ne investe oltre 8 all' anno in Ricerca e Sviluppo. Presente in Italia dal 1897, vi opera oggi attraverso le attività di Roche spa e Roche Diagnostics spa.

La prima con circa 1300 dipendenti, ha un fatturato di 928 milioni di euro (+10,7% rispetto al 2006). L'utile netto è stato di 15,6 milioni di euro (+3,5 mln sul 2006) e 25 mln l'investimento in R&S. La seconda ha oltre 600 tra collaboratori, dipendenti e agenti che forniscono prodotti e servizi a ricercatori, medici e pazienti; è cresciuta nel 2007 del 4,1% sul 2006, con un utile netto di 12,1 milioni di euro su un fatturato di 386 milioni di euro che va a coprire una quota di mercato del 23%.

pubblicità

Ma il Rapporto di Responsabilità Sociale mette l'accento su obiettivi diversi da quelli economici e finanziari, come ha messo in evidenza l'amministratore delegato di Roche spa, Maurizio De Cicco, ''perchè - ha detto - c'è modo e modo di diventare ricchi''. Da qui il sostegno a numerosi progetti in campo sociale quali Salute Donna, Attive come prima, Istituto Maria Letizia Verga, Brest Friends e altro. E, all'interno dell' azienda, anche progetti per la qualità dell'ambiente, che prevedono tra l'altro la riduzione del 10% entro il 2010 del consumo di energia per dipendente.

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti