Quella di ricevere una denuncia e' una vera e propria spada di Damocle sulla testa dei medici, che prima o poi calera' sull'80% della categoria nel corso della carriera, che porta a sprechi e medicina 'difensiva', e che pero' trova delle colpe effettive, nei fatti, solo in una piccola parte dei casi. Il primo censimento dei medici inquisiti e' stato presentato a Roma nel corso del congresso dell'associazione per i Medici Accusati di Malpractice Ingiustamente (Amami), e parla di una sola condanna ogni cento procedimenti giudiziari intentati, con una prevalenza di archiviazioni.
Secondo i dati presentati, elaborati dall'Istituto di Medicina Legale dell'Universita' Cattolica Sacro Cuore di Roma ogni anno in Italia sono circa 250 i procedimenti penali contro i medici, di cui il 56% per omicidio colposo e il 39% per lesioni, mentre la categoria piu' colpita e' quella dei chirurghi (59%) seguita da quella dei ginecologi (24%). Nel 62% dei casi c'e' l'archiviazione del procedimento e nel 37 l'assoluzione, e in media la durata delle indagini e' circa due anni. ''Questi sono i primi numeri veri sull'argomento che vengono prodotti - ha sottolineato il presidente dell'associazione Maurizio Maggiorotti -. l'Italia e' l'unico paese al mondo, insieme al Messico, che non ha una legge che definisca l'atto medico, con il risultato che il chirurgo viene perseguito per lesioni allo stesso modo di chi investe una persona. Questo fa si' che il medico sia costretto a quella che si definisce 'medicina difensiva', con la prescrizione di una serie di esami solo per evitare una possibile denuncia, con una maggior spesa per il sistema sanitario stimata intorno al 20% del totale''.
Se l'articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l'apposita funzione
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti