Non piu' restringere lo stomaco ma mangiare e bere quanto si vuole e poi aspirare via il contenuto, direttamente dallo stomaco, una ventina di minuti dopo il pasto: e' questo il principio del nuovo sistema brevettato da tre medici americani, di cui parla la rivista 'New Scientist'. In commercio in Europa ma non ancora negli Usa (dove e' stata presentata richiesta alla Food and drug administration), il sistema consente di aspirare e rimuovere circa il 30% del cibo dallo stomaco (lasciando al corpo il resto delle calorie di cui necessita), prima che sia assorbito, grazie ad una pompa collegata con una valvola chirurgica installata sulla parete addominale esterna.
Il tutto viene inserito nello stomaco con un intervento meno invasivo di quelli di chirurgia dell'obesita', come il bypass gastrico, non necessita di anestesia generale, puo' essere fatto in ambulatorio e si risolve nel giro di un paio d'ore. Quando si vuole procedere con l'aspirazione, il paziente apre la valvola posta sulla parete esterna dell'addome, grande quanto un gettone, la collega ad uno strumento piccolo e portatile esterno, e procede con l'aspirazione, che regola lui stesso. Il processo che dura 5-10 minuti e deve essere fatto dopo ogni pasto, quindi almeno tre volte al giorno all'inizio. La terapia dell'aspirazione deve essere fatta anche con un programma di intervento sullo stile di vita e monitoraggio medico. Poi, quando il paziente impara a mangiare in modo piu' salutare, puo' ridurre la frequenza delle aspirazioni.
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti