Canali Minisiti ECM

BioXell, Laurence Skillern nuovo direttore medico

Aziende Redazione DottNet | 04/11/2008 12:25

Nuovo direttore medico per l'italiana BioXell, società biofarmaceutica quotata in Svizzera e particolarmente attiva nella ricerca e sviluppo di nuove molecole contro le malattie infiammatorie e urologiche. L'azienda nomina Laurence Howard Skillern chief medical officier (cmo), a partire da gennaio 2009. Skillern - si legge in una nota dell'azienda - porta con sé un'ampia esperienza in compagnie farmaceutiche di ogni dimensione, nonché nelle attività di sviluppo clinico (che dovrà coordinare come cmo) e regolatorie, puntualizza BioXell.

Già cmo in due altre società biotecnologiche, Skillern ha alle spalle quasi 10 anni di carriera nel settore Global Research & Development dell'americana Pfizer. Fra gli incarichi passati, vanta inoltre un'esperienza nella Medicine's and Healthcare Products Regulatory Agency britannica. "Siamo felici di avere trovato in poche settimane il candidato ideale per la posizione di cmo in BioXell", commenta il ceo del gruppo, Francesco Sinigaglia, evidenziando le competenze di Skillern "in numerose aree terapeutiche e soprattutto nei campi dell'urologia e della salute femminile". Secondo il manager, il nuovo cmo potrà rafforzare l'organizzazione di BioXell e favorire il dialogo con le autorità regolatorie in vista del primo studio pilota sull'elocalcitolo, uno dei composti di punta della società.

pubblicità

"Credo che BioXell abbia tutti gli ingredienti necessari a diventare una compagnia biotech completamente integrata", afferma Skillern, soddisfatto del nuovo incarico al servizio di un'azienda dotata una pipeline fatta non solo di "molecole in fase avanzata di sviluppo clinico", ma anche di "composti innovativi" da avviare allo sviluppo clinico contro "bisogni medici ancora insoddisfatti".

 

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti