Canali Minisiti ECM

E’ Lamberto Dionigi il nuovo Regulatory Affairs & Drug Safety Director di Dompè

Aziende Redazione DottNet | 11/01/2013 09:54

Dompe', tra le principali società biofarmaceutiche in Italia, ha nominato Lamberto Dionigi Regulatory Affairs & Drug Safety Director. Dionigi avrà la responsabilità di assicurare i processi regolatori a tutela dei prodotti del Gruppo e, al contempo, di definire e implementare le strategie regolatorie a sostegno dei progetti di R&D in ambito internazionale. Nato a Foligno nel 1970, Dionigi porta con se' un bagaglio di esperienza e di professionalità maturato in oltre 18 anni, la maggior parte di quelli nel settore regulatory affairs di grandi aziende biofarmaceutiche globali.

Proviene da Novartis (Boston), in cui ha ricoperto il ruolo di Regulatory Affairs Head per tutti i Franchise di Early Development Vaccines.  ''Ho raccolto con entusiasmo - afferma Dionigi - l'opportunita' di contribuire alla realizzazione di un progetto a partenza italiana come quello di Dompe', che ha l'ambizione di offrire ai pazienti di tutto il mondo risposte a domande di cura ancora aperte. Ho ritrovato in Dompè il fermento proprio delle aziende innovative impegnate a presidiare le aree calde della ricerca''.

pubblicità

  Dionigi risponderà a Marcello Allegretti, Chief Scientific Officer Dompe'. ''Il suo elevato profilo professionale e la significativa esperienza maturata in un mercato complesso come quello statunitense - spiega Allegretti - consentiranno a Dompé di garantire un presidio globale dei processi regolatori, imprescindibile per un'azienda come la nostra che si prepara a portare sui mercati di tutto il mondo soluzioni terapeutiche innovative''.

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti