Canali Minisiti ECM

L’industria farmaceutica traina la ricerca di nuove professionalità: in prima fila esperti di enti regolatori e farmaeconomia

Aziende Redazione DottNet | 13/01/2013 09:29

La sfida alla disoccupazione nasce dalla specializzazione e dal web. Secondo un’indagine di Beyond International i professionisti più richiesti nel 2013 sono nel web-social media e nell’IT. Sono in aumento le   aziende che cercano sviluppatori, sistemisti per lo storage o data security con contratti flessibili anche per esperienze all’estero con forte espansione verso il Middle East. 

 

In prima fila c’è il digital marketing manager o web marketing manager, il social media manager-community manager,  e quindi i programmatori, sviluppatori, sistemisti per lo storage o data security, i sales manager o incaricati al business development soprattutto sull’estero/Bric (tra cui anche export manager, soprattutto in area servizi innovativi) e gli area manager retail o retail manager. E a farla da padrone c’è il settore farmaceutico dove sono molto gettonati dirigenti esperti di regulatory, quality, price and reimbursement e di tutto ciò prevede la conoscenza degli enti regolatori e decisori, le pubbliche relazioni, la farmacoeconomia.

E sono proprio alcune industrie farmaceutiche italiane a mostrare una vivacità nei processi di riconversione dei prodotti e nell’espansione all’estero, sia con acquisizioni sia con prodotti a valenza multinazionale, tali da rappresentare una vivace  e concreta possibilità di occupazione e sviluppo.

pubblicità

Clicca qui per iscriverti al Gruppo

Se l'articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l'apposita funzione

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti