Boehringer Ingelheim ha iniziato ad arruolare i primi pazienti per due studi clinici di Fase III per la terapia dell'epatite C senza interferone. Si tratta di un regime terapeutico sperimentale polimodale, come spiega l'azienda stessa in una nota, con inibitori di proteasi di nuova generazione in monosomministrazione, e ribavirina. Il programma comprende l'arruolamento di circa 1000 pazienti con epatite C di genotipo 1b, che assumeranno una terapia priva di interferone.
La decisione di concentrarsi negli studi di Fase III su pazienti affetti dal virus HCV di genotipo 1b e' scaturita dopo i risultati positivi ottenuti nello studio Sound-C3, che hanno mostrato nel 100% dei pazienti l'eradicazione del virus, quattro settimane dopo la fine del ciclo di trattamento di 16 settimane. L'obiettivo e' di avere in futuro terapie dell'epatite C senza interferone efficaci e personalizzate per ciascun paziente.
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti