Il sindacato dei medici dirigenti Anaao-Assomed ha dato mandato ai propri legali di valutare la possibilita' di un ricorso alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo affinche' ''siano riconosciuti i diritti negati e salvaguardata l'autonomia e la sicurezza della professione a maggior tutela della salute pubblica'' in relazione alla questione della responsabilita' professionale. Dell'argomento se ne è occupato Merqurio nel corso del convegno Toghe in corsia. Grazie alla presenza di decine di relatori (clicca qui per vedere le video interviste) sono emersi problemi e criticità di una norma da modoficare.
Il nodo ''esplosivo della responsabilita' professionale - avverte l'Anaao in una nota - rischia di compromettere ulteriormente la crisi strutturale in cui versa la sanita' pubblica e minaccia di trasformarsi nelle sabbie mobili nelle quali affondera' definitivamente il rapporto medico-paziente e la stessa sostenibilita' del sistema sanitario''. L'Italia, ancora legata ad una giurisdizione in questo campo ferma al Codice Rocco (1930), ''e' rimasto l'unico Paese in Europa - precisa il sindacato medico - a prevedere la perseguibilita' penale degli errori clinici e non consola il fatto che, nonostante l'incremento del 24% delle denunce, il 98,1% dei procedimenti penali si conclude con l'archiviazione''. La politica ''continua a rimanere indifferente alle drammatiche conseguenze della mancanza di risposte chiare e risolutive, e l'obbligo legislativo di assicurazione per le aziende sanitarie, da noi proposto come emendamento al Decreto Balduzzi - afferma l'Anaao - e' stato sacrificato dal Parlamento sull'altare dei costi''.
Le cifre regione per regione.I casi complessivi di presunti errori medici e criticita' segnalati alla Commissione parlamentare d'inchiesta sugli errori e i disavanzi in campo sanitario nel periodo aprile 2009-dicembre 2012 sono pari a 570. Di questi, i casi conclusosi con il decesso del paziente sono pari a 400. Sicilia e Calabria le Regioni in testa alla classifica sia per numero di presunti errori sia per numero di decessi. Questi i numeri regione per regione, secondo quanto emerge dalla relazione finale della Commissione:
- PIEMONTE: 24 casi complessivi di presunti errori sanitari e criticita', di cui 18 con decesso del paziente
- VALLE D'AOSTA: 0 casi e 0 decessi
- LIGURIA: 22 casi e 14 decessi
- LOMBARDIA: 34 casi e 13 decessi
- TRENTINO ALTO ADIGE: 1 caso e 1 decesso - VENETO: 29 casi e 16 decessi
- FRIULI VENEZIA GIULIA: 3 casi e 2 decessi
- EMILIA ROMAGNA: 36 casi e 28 decessi
- TOSCANA: 34 casi e 22 decessi
- UMBRIA: 7 casi e 3 decessi
- MARCHE: 4 casi e 1 decesso
- LAZIO: 63 casi e 42 decessi
- ABRUZZO: 8 casi e 8 decessi
- MOLISE: 2 casi e 1 decesso
- CAMPANIA: 37 casi e 30 decessi
- BASILICATA: 4 casi e 3 decessi
- PUGLIA: 36 casi e 25 decessi
- CALABRIA: 107 casi e 87 decessi
- SICILIA: 117 casi e 84 decessi
- SARDEGNA: 2 casi e 2 decessi.
Se l'articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l'apposita funzione
Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"
"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”
Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”
Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo
Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"
"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”
Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”
Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo
Commenti