Canali Minisiti ECM

Gruppo Roche, fatturato in crescita, ma in Italia è in flessione

Aziende Redazione DottNet | 30/01/2013 14:46

Cresce del 4% il fatturato del Gruppo Roche nel 2012, toccando 45,5 miliardi di franchi svizzeri, contro i 42,5 del 2011, grazie alle vendite in oncologia e al business dei prodotti destinati ai laboratori clinici. Lo rende noto la multinazionale elvetica.  In particolare, l'utile operativo core e' stato di 17,160 miliardi (15,149 nel 2012) e l'utile operativo diluito per azione (Eps) e' stato di 13,62 franchi, superiore del 10% rispetto agli obiettivi.

 Inoltre, il flusso di cassa libero operativo e' cresciuto anch'esso del 10%, raggiungendo i 15,4 miliardi di franchi.  la Divisione Pharmaceutical ha fatto registrare un fatturato di 35,232 miliardi di Franchi (32,794 nel 2012) e la Divisione Diagnostics 10,267 (9,737 nel 2012).  Il Consiglio di Amministrazione ha proposto un aumento del dividendo dell'8%, a 7,35 franchi svizzeri. Dividendo che la multinazionale prevede di aumentare ulteriormente nel 2013.   A livello italiano (Roche S.p.A.), la divisione farmaceutica registra nel 2012 un fatturato in flessione rispetto al 2011, pari a 895,9 milioni di euro, confermandosi comunque terza azienda del settore farmaceutico e prima nel ranking ospedaliero. Anche Roche Diagnostics registra nel 2012 un fatturato (413 milioni di euro) in flessione rispetto al 2011, pur conservando la leadership nel mercato della diagnostica.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti