Canali Minisiti ECM

Stati generali dello Snami: Testa attacca, non ci sono fondi, sanità allo sfascio e altri sindacati mentono

Sindacato Redazione DottNet | 31/01/2013 16:53

Stati generali del sindacato autonomo a confronto nei giorni scorsi a Roma. Tema all'ordine del giorno: possibili soluzioni per evitare lo smantellamento del sistema sanitario pubblico. “Non ci piace - dice Angelo Testa,  Presidente Nazionale dello Snami - l’atteggiamento delle regioni che stanno sconvolgendo il nostro sistema sanitario nazionale, uno dei migliori al mondo, ma poco sostenibile se mala gestione e saccheggi selvaggi continueranno l'aggressione esponenziale che è in essere da tempo. Sempre e tassativamente (ma non ci crede nessuno) in nome della razionalizzazione, del miglioramento e addirittura per il bene dei pazienti. Prima i Creg in Lombardia adesso "la rivoluzione al contrario ed in perdita" del servizio di guardia medica in Toscana: non più continuità assistenziale dalla mezzanotte alle 8 del mattino. Il Cittadino dovrà rivolgersi  forse al 118, forse  al pronto soccorso (al contrario di quanto vorrebbe la legge Balduzzi), ma molto più probabilmente non potrà rivolgersi a nessuno”.

Angelo Testa stigmatizza il comportamento di quel sindacato che si è dichiarato favorevole a questo progetto firmando, il 28 dicembre 2012, un accordo che presenta tutti gli elementi di un rimescolamento delle carte. “Invece di integrare gli attori sanitari del territorio e potenziare l'assistenza creando dei punti di primo intervento nelle ore diurne – spiega Testa -, che avrebbero pienamente occupato i medici di Continuità Assistenziale ampliando il loro orario e potenziando così la risposta alla  domanda di salute dei cittadini, anche con il fine di ricorrere sempre meno all'ospedale, si è preferito, invece, cancellare: tagli uno e perdi due. Se consideriamo inoltre che  molte regioni hanno un ritardo atavico nel rinnovare gli accordi integrativi regionali, una per tutte la Campania che aspetta da ben 10 anni, che altre come l'Emilia Romagna stanno facendo grandi prove di “sforbiciate” agli emolumenti dei medici, c'è da aspettarsi un effetto domino a breve scadenza, con crollo di tutto il sistema”. “Eppure – tuona Testa -  c'è anche chi continua a mentire spudoratamente e dichiara: "L'obiettivo è quello di avere una Casa della salute in ogni comune dove  lavoreranno i medici della continuità e i medici di famiglia che vogliono farlo”.

Secondo il leader dello Snami è invece chiarissimo che le regioni  non hanno fondi e non faranno investimenti: “A meno che qualcuno confonda i soldi veri con quelli del gioco del  Monopoli e che oltre a costruire per gioco case ed alberghi sulla casella viola di “Parco della Vittoria” pensi che si possa fare lo stesso nella realtà con gli ambulatori e le case della salute utilizzando i soldi finti del Monopoli”. Lo Snami, conclude Testa, è fortemente preoccupato per i tagli lineari chiede ai Cittadini se, piuttosto che continuare a tagliare fondi alla sanità, non sarebbe più opportuno tagliare i fondi alla politica, per recuperare fondi preziosi da destinare alla sanità, con miglioramento dei servizi e riduzione dei tempi d’attesa.

pubblicità

Se l'articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l'apposita funzione

Commenti

Rispondi
Rispondi

I Correlati

Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"

"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”

Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”

Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo

Ti potrebbero interessare

Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"

"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”

Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”

Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo

Ultime News

Più letti