Scoperta dalla Guardia di Finanza di Caserta,coordinata dal procuratore aggiunto di S. Maria C. V., Raffaella Capasso, una colossale truffa ai danni dei medici italiani, regolarmente iscritti alla Fnomceo, per un danno di 64milioni di euro. Le prime denunce sono partite dal capoluogo campano nell’agosto del 2011 da parte di un professionista del luogo, ma poi sono state estese a tutta l’Italia scoprendo così una rete vastissima di vittime.
Per ora sono state individuate come responsabili due donne: un’italiana dipendente delle Poste e con precedenti specifici e una svizzera ma residente in Portogallo. La coppia aveva creato un sito, www.registromedici.comdi proprietà di una società portoghese, provvisto anche di una casella postale, corrispondente ad un immaginario registro italiano dei medici di cui a loro dire facevano parte 350.000 iscritti. L’organizzazione inviava ai camici bianchi italiani un modulo prestampato per l’aggiornamento ad una banca dati professionale destinata ad attività promozionali, iscrizione “necessaria e gratuita”. Al prestampato veniva allegata una lettera in cui si spiegava che, nel caso il medico non avesse voluto aderire, doveva apporre una croce su una casella predisposta e quindi rispedire al mittente il modulo compilato. In caso contrario il silenzio sarebbe stato interpretato come assenso all’adesione del contratto. Il professionista una volta rispedito il modulo, firmato, alla casella postale di Lodi pensava di aver definitivamente chiuso la questione.
Se l'articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l'apposita funzione
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti