Il Gruppo Chiesi e' stato collocato dal Joint Research Centre della Commissione Europea al vertice delle imprese farmaceutiche italiane per investimenti in Ricerca e Sviluppo, nona nella graduatoria dei maggiori gruppi nazionali di ogni settore e dodicesima tra le multinazionali farmaceutiche europee. La classifica si trova nell'edizione 2012 dello EU Industrial R&D Scoreboard.
Una prima posizione fra le aziende italiane che ''conferma - commenta Paolo Chiesi, vicepresidente e Direttore Ricerca & Sviluppo del gruppo di Parma - il valore che il Gruppo Chiesi attribuisce all'innovazione quale motore della crescita anche nella attuale, difficile congiuntura economica''. ''Complessivamente - continua Paolo Chiesi - il settore farmaceutico dimostra una crescita moderata nei mercati piu' maturi, a causa della concorrenza dei prodotti generici e della trasformazione che il settore sta attraversando. In questo contesto la nostra azienda sta andando controcorrente, grazie alla capacita' di generare valore attraverso le attivita' di Ricerca & Sviluppo e alla leadership raggiunta a livello mondiale dai prodotti per le patologie respiratorie, la neonatologia e la fibrosi cistica, successo frutto proprio della ricerca interna''.
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti