"Novartis sta collaborando a pieno con l'Autorità, nella quale ripone la massima fiducia, e ribadisce che il proprio operato è costantemente ispirato a principi di trasparenza e correttezza". Lo precisa l'azienda in una nota, dopo le notizie sull'istruttoria avviata dall'Antitrust per verificare se, insieme alla Roche, abbia messo in atto 'comportamenti restrittivi della concorrenza' nella vendita di farmaci per la cura di patologie oftalmiche.
Novartis ribadisce quanto presente nel proprio rapporto di gestione 2012: "L'azienda detiene il 33,3% delle azioni al portatore, che rappresentano il 6,4% del capitale totale di Roche, il che non permette alcuna influenza sulle strategie del gruppo Roche che è gestito, amministrato ed opera in maniera totalmente indipendente". Uno dei farmaci per cui è stata avviata l'istruttoria è il lucentis a base di ranibizumab (prodotto da Novartis ndr), un anticorpo monoclonale sviluppato per l'utilizzo intravitreale "ed è caratterizzato - continua la nota - da un buon profilo di tollerabilità. E' autorizzato in oltre 100 Paesi per il trattamento della degenerazione maculare neovascolare legata all'età. Il profilo di sicurezza è stato confermato in un programma di sviluppo clinico su 10mila pazienti". ''Nessuna intesa anticoncorrenziale con Novartis'', afferma a sua volta in una nota la Roche che conferma l'apertura di un procedimento nei propri confronti, da parte dell'Autorita' Garante per la Concorrenza e del Mercato (AGCM). ''L'AGCM - si legge nella nota - ha aperto la procedura in merito ai farmaci Avastin e Lucentis. Genentech, azienda che dal 2009 e' interamente di proprieta' del Gruppo Roche, ha scoperto sia Avastin sia Lucentis e detiene i brevetti di entrambi questi farmaci''.
Se l'articolo ti è piaciuto inoltralo ad un tuo collega utilizzando l'apposita funzione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti