Il direttore generale dell'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), Luca Pani, ha espresso ''condivisione e pieno sostegno al percorso di trasparenza totale avviato dall'Agenzia europea per i farmaci (Ema), attraverso il suo direttore esecutivo Guido Rasi, per rendere pubblici i risultati delle sperimentazioni cliniche e consentire a pazienti, Autorita' regolatorie, ricercatori e medici di poterli conoscere e valutare''. Lo afferma l'Aifa in una nota.
La politica di trasparenza e di accesso ai documenti adottata dall'EMA, in conformita' alle Linee guida e alla Raccomandazione del Difensore civico Europeo secondo cui le informazioni cliniche, e non, contenute in Dossier a supporto di valutazioni scientifiche su farmaci non possono essere ritenute confidenziali, e' stata oggetto di 'attacco', spiega l'Aifa, da parte di ''un'azienda farmaceutica che ha chiesto alla Corte Generale dell'Unione Europea di annullare la decisione dell'EMA di svelare i risultati degli studi clinici a seguito di una legittima richiesta di accesso ai documenti''.''Il principio di trasparenza - spiega Pani - costituisce un valore fondante e una pietra miliare per l'Agenzia Italiana del Farmaco che ritiene inderogabile il perseguimento di sempre maggiori livelli di trasparenza e accesso anche alle informazioni riguardanti le sperimentazioni cliniche dei farmaci.
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti