La sedazione terminale consiste nel dare sollievo alla sofferenza e al dolore: un valore nobilissimo, gia' consentito dal punto di vista etico, diverso dall'eutanasia. Questa l'opinione dei medici e bioeticisti italiani, secondo cui il documento dei medici francesi e' l'affermazione di un principio ben noto e presente nella classe medica. Come chiarisce il presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici (Fnomceo), Amedeo Bianco, il fine della sedazione terminale ''non e' provocare la morte ma controllare il dolore e la sofferenza. In questo processo e' noto che, come effetto secondario, ci possa essere l'accelerazione della morte''.
Si tratta di scelte ''dure e difficili - continua Bianco - basate sulla volonta' espressa dal paziente. Forse i medici francesi hanno sentito il bisogno di puntualizzare il principio della sedazione terminale, perche' spesso succede che venga equivocato con l'eutanasia. Le letture sono infatti molteplici, e alcune sono molto restrittive''. Concordi anche i bioeticisti, come Demetrio Neri, professore di Bioetica all'universita' di Messina, secondo cui per la Francia ''e' eccessivo parlare di apertura all'eutanasia.
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti