Finora nel sistema sanitario italiano ''la telemedicina e' stata solo sperimentata'', tuttavia la crisi economica e quella legata alla crescita del settore sanitario rendono l' eHealth ''un'azione che puo' far vincere la sfida della sostenibilita' del Ssn''. Lo ha detto Giacomo Milillo, segretario nazionale della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (Fimmg), intervenendo oggi a Roma alla presentazione delle soluzioni di 'wireless health' sviluppate da Qualcomm.
''Adottare le nuove tecnologie telemedicina - ha spiegato Milillo - puo' aiutare il nostro Ssn a vincere la sfida della sostenibilita' perche' si tratta di piattaforme che danno risultati certi e concreti'' e contribuiscono a ridurre la spesa sanitaria, in particolare per la gestione delle malattie croniche. Il passaggio ''epocale'', ha sottolineato, e' ''passare dalla medicina di attesa a quella di iniziativa''. ''Anche il decreto Balduzzi - ha aggiunto Milillo - ha dato impulso allo sviluppo dell'assistenza primaria del paziente, che non e' solo o inteso come il medico piu' vicino al malato ma anche le stesse mura di casa del paziente grazie a tecnologie di ultima generazione'', come quelle di telemonitoraggio.
Cure ad hoc per diabete, ipertensione o altre malattie croniche ricevute direttamente in casa grazie a un sistema di telemedicina avanzato: e' quello che 1.500 pazienti della Lombardia cominceranno a testare questa settimana nell'ambito del progetto e-Health di Telbios. Denominato ''Buongiorno CReG'', il progetto parte in Lombardia e coinvolge oltre 300 medici di famiglia e quasi 37mila pazienti. Cinque pazienti gia' domani, e 1.500 entro qualche mese, riceveranno servizi di telemedicina assistite dal medico di famiglia, utilizzando dispositivi come elettrocardiografi, glucometri o misuratori di pressione.
Clicca qui per iscriverti al Gruppo
Fonte: Fimmg
Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"
"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”
Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”
Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo
Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"
"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”
Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”
Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo
Commenti