Nel Regno Unito, la spesa per l'innovazione farmaceutica è in calo. L'offerta di nuovi farmaci è visibilmente diminuita negli ultimi decenni, ma questo non dipende dalla ricerca che langue, ma dalle normative che di fatto hanno provocato un aumento vertiginoso dei costi per lo sviluppo del farmaco. Problema che va di pari passo al tempo impiegato per portare un nuovo farmaco sul mercato: da 3 anni nel 1960 ai 12 nel 2000.
Il Regno Unito è storicamente la seconda maggiore fonte di sviluppo di nuovi farmaci, generando oltre il 10% di tutti i nuovi farmaci in tutto il mondo. Gli Stati Uniti sono da sempre visti come il leader sebbene la produzione sembra in calo anche in America per ragioni analoghe. “Non è una questione di soldi”, suggeriscono gli autori di un articolo della rivista BMJ Open. Il sistema sanitario gestito dal governo ha investito molti fondi in ricerca e sviluppo, fondi destinati anche a comprendere i motivi per cui stava calando la presentazione di nuovi farmaci. I tecnici hanno esaminato tutti i nuovi farmaci inclusi ogni anno per la prescrizione e la distribuzione alla “bibbia dei farmaci”, il British National Formulary (BNF), aggiornato ogni sei mesi. Sono state inserite tutte le nuove entità chimiche di sintesi ed i nuovi farmaci biologici, come vaccini, prodotti sanguigni, e terapie geniche, sulla base della loro prima comparsa nel BNF tra il 1982 e il 2011. Sono stati inclusi anche nuovi prodotti che in effetti sono modifiche di farmaci già esistenti e infine i trattamenti innovativi. Ebbene non è stata rilevata nessuna tendenza significativa lineare che indichi una diminuzione del numero di nuovi farmaci introdotti nel Regno Unito in quel periodo; in media sono stati commercializzati poco meno di 24 farmaci all'anno. Invece, sono stati evidenziati alti e bassi, con cali sempre seguiti da un aumento di nuovi arrivi. Dopo un decremento nella metà degli anni ‘80, con circa una dozzina di nuovi farmaci che arrivano sul mercato tra il 1985 ed il 1987, i nuovi prodotti introdotti sul mercato sono aumentati ogni anno, con un picco di 34 nel 1997.
Fonte: bnf
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti