Federchimica, Farmindustria e tutte le componenti sindacali di settore - Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil, Ugl Chimici, Failc-Confail, Fialc-Cisal - hanno formalmente firmato il contratto collettivo nazionale di lavoro per gli addetti all'industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e gpl. Lo rende noto un comunicato stampa di Federchimica. Il contratto collettivo, che era stato rinnovato lo scorso 22 settembre, riguarda oltre 180mila lavoratori e circa 3.000 imprese.
Sul fronte dell'occupabilità è stato lanciato il Progetto Ponte, che ha l'obiettivo di aumentare e favorire l'occupazione giovanile, creando un vero e proprio ‘ponte’ generazionale: il lavoratore senior, che si avvia all'uscita dall'azienda, riducendo il proprio carico di lavoro consente il subentro di una risorsa junior. In questo modo il lavoratore in uscita assume, per un tempo determinato e in part-time, il potenziale ruolo di tutor per la nuova risorsa, che ne risulta avvantaggiata anche sotto il profilo formativo. L'auspicio delle parti è che le istituzioni incentivino tale modalità con risorse adeguate. “La flessibilità – spiega poi la nota di Federchimica - è un aspetto trasversale rilevante, che parte dal riconoscimento della formazione come strumento essenziale per la qualità delle risorse umane: adeguati interventi formativi possono garantire un aggiornamento costante e una maggiore preparazione, che favoriscono la crescita professionale del lavoratore, lo rendono più facilmente ricollocabile in differenti ambiti aziendali, favorendo quindi la sua occupabilità e la sua produttività”. Inoltre, prosegue la nota “l’esigibilità crea condizioni di certezza delle regole e della loro applicazione e coerenza dei comportamenti, elementi questi indispensabili per un sistema di relazioni industriali positivo, credibile ed efficace”. Per questo, “consapevoli dell’importanza a questi fini di una adeguata conoscenza e cultura, le Parti hanno colto l’occasione della firma ufficiale del nuovo ccnl per lanciare una nuova, importante e innovativa iniziativa, una Scuola di Relazioni Industriali settoriale, gestita congiuntamente, che si pone l’obiettivo prioritario di far crescere, a tutti i livelli la cultura necessaria per relazioni industriali partecipative e costruttive, indispensabili per realizzare una contrattazione aziendale coerente con le scelte nazionali e capace di concretizzare le stesse in modo efficace e condiviso”. “In un momento in cui tanto si parla di produttività e di occupazione, questo ccnl è un segnale forte e concreto, che consegna alle Parti sociali aziendali strumenti che potranno rivelarsi estremamente utili e non solo in questa fase difficile, un’ulteriore dimostrazione della capacità delle nostre relazioni industriali di svolgere al meglio il proprio ruolo” ha dichiarato Cesare Puccioni, presidente di Federchimica. “Farmindustria in un momento di estrema difficoltà del settore - ha affermato Massimo Scaccabarozzi, presidente dell’Associazione delle imprese del farmaco - ha firmato un contratto che pone le condizioni per recuperare indici di produttività che potranno contribuire a rendere più competitive le imprese, penalizzate da continui interventi legislativi.
fonte:federchimica
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti