Lo schema di 'contratto' tra medici e azienda per esercitare l'intramoenia negli studi privati è stato approvato ieri dalla Conferenza Stato-Regioni. I governatori hanno condizionato il parere favorevole però - ha reso noto il presidente della Regione Basilicata, Vito De Filippo - di far partire la sperimentazione tra sei mesi. Intanto sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n. 60 del 12 marzo 2013 (clicca qui per scaricare il testo completo) le regole tecniche di base per la realizzazione dell'infrastruttura di rete che le Regioni dovranno mettere a punto per il controllo e la gestione della libera professione intramoenia secondo quanto previsto dalla legge Balduzzi.
Ogni professionista dovrà avere un accesso telefonico al Cup o ad altro sistema dell'azienda per la disponibilità del servizio di prenotazione e l'acquisizione delle informazioni richieste. Sarà poi compito delle Regioni quello di fornire ai medici un sistema che si configuri come unico punto di accesso per la fornitura dei servizi e al quale questi possano accedere solo per le finalità di fornitura dei servizi in regime di intramoenia. È stata prevista per gli utilizzatori del servizio anche l’organizzazione di sessioni ad hoc di formazione riguardanti gli aspetti legati alla protezione dei dati personali. Sempre alle Regioni spetterà poi il compito di informare le singole strutture di eventuali variazioni nelle procedure supportate dall’infrastruttura di rete. Passando poi dall’aspetto più strettamente organizzativo a quello operativo, nel testo viene specificato che dovranno essere resi disponibili ai professionisti servizi di agenda di accettazione e registrazione delle prestazioni secondo un dettagliato schema di procedure e servizi e registrazione dei dati di pagamento, attraverso l'integrazione con gli strumenti di pagamento elettronici e secondo le modalità descritte nelle Linee guida nazionali del Sistema Cup.
Fonte: gazzetta ufficiale
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti