Canali Minisiti ECM

Sales Force Effectiveness: performance e incidenza sulla prescrizione del medico italiano. Report Centro Studi Merqurio

Aziende Adelaide Terracciano | 18/03/2013 15:31

Qual è l’informazione medico scientifica più efficace per il medico? Quali sono le aziende meglio rappresentate? E i generici che ruolo hanno nel mondo dell’informazione? A queste domande – e a molte altre – dà una risposta precisa e esaustiva il nuovo Centro Studi Merqurio sull’informazione medico scientifica italiana. Il report contiene dati e tabelle per un confronto rapido sull’attuale situazione dell’informazione medico scientifica in rapporto alle aziende e al medico, destinatario finale di un vasto mondo di nozioni.

D’altra parte è sotto gli occhi di tutti il momento di profondi cambiamenti che sta vivendo la Sales Force Effectiveness (SFE) tra nuovi farmaci, nuove tecnologie e anche un nuovo modo di lavorare rivoluzionato dal web. Oggi parlare di SFE e di ISF significa, dunque, fare riferimento ad un sistema complesso che di fatto va a coprire tutte le attività e i processi di trasferimento sul territorio del business  da parte dell'azienda farmaceutica. In questo contesto il report Merqurio colma un vuoto fornendo a manager, informatori, operatori della sanità e medici un prodotto di riferimento nel settore, ricco di dati e notizie utili alla propria attività.

L’estratto del report è fruibile gratuitamente cliccando qui 

pubblicità

I contenuti del report:

INDICE
1. L’ INFORMAZIONE MEDICO-SCIENTIFICA DI CUI SI AVVALE LA CLASSE MEDICA ITALIANA
1.2. Le principali fonti di informazione
1.3. Il ricevimento dell’informatore
a. Organizzazione del ricevimento
b. Numero isf la settimana
c. La durata della visita dell’informatore
1.4. I mezzi dell’informazione medico-scientifica
a. I mezzi adoperati dagli informatori
b. I mezzi preferiti della classe medica
1.5. La tipologia e la qualità dell’informazione medico-scientifica
1.6. La prescrizione del farmaco

2. LE AZIENDE FARMACEUTICHE “TOP OF MIND”

3. LE FORME D’ INFORMAZIONE MEDICO-SCIENTIFICA
3.1. Informazione medico-scientifica condivisa (syndacate)
a. Favorevole all’informazione condivisa
b. Efficacia della informazione condivisa
3.2. Informazione medico-scientifica remota
a. Aspetti positivi
b. Aspetti negativi
3.3. Informazione medico-scientifica online
a. I pro e i contro
3.4. Comunicazioni mediante sms
3.5. Direct marketing
4. LE PREFERENZE E LE ASPETTATIVE DEL MEDICO ITALIANO
4.1. Le preferenze del medico italiano
4.2. Le aspettative del medico italiano

APPENDICE: distribuzione del campione
BIBLIOGRAFIA
 

L’estratto del report è fruibile gratuitamente cliccando qui La versione integrale può essere richiesta scrivendo all’indirizzo centrostudi@merqurio.it, sarai contattato per l’invio del report.

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti