Nei prossimi mesi di giugno e luglio i lavoratori autonomi e i piccoli imprenditori saranno costretti ad affrontare un vero e proprio 'stress test' fiscale e contributivo. Le scadenze, ricorda la Cgia di Mestre, saranno numerosissime e riguarderanno i versamenti Inps, la tassa annuale di iscrizione alla Camera di Commercio (per le aziende), il pagamento della prima rata dell'Imu e della Tares, oltre all'autoliquidazione Irpef, che prevede il saldo 2012 e l'acconto 2013. Peseranno sulle tasche di questi contribuenti fino a 25.700 euro circa.
E tra i principali contribuenti ci sono proprio i medici che (i dati sono aggiornati al 2009) con circa 88mila euro all’anno ricavi medi e un reddito imponibile da lavoro autonomo di quasi 68mila euro. Pari a un reddito per medico di circa 3.500 euro al mese. Per gli studi odontoiatrici la media è di circa 47mila euro all’anno. Certo, si tratta di valori relativi che nascondono profili quanto mai eterogenei, dal giovane professionista esordiente (che deve ancora farsi spazio) a quello affermato e di grande fama. E come in tutte le buone famiglie ci sono anche le pecore nere in particolare, secondo i rilievi dell’Agenzia delle entrate e delle Fiamme Gialle, i medici del Ssn che svolgono la libera professione allargata: negli ultimi due anni, tra il 2010 e il 2011, le verifiche per prestazioni in intramoenia non denunciate hanno comportato per l’erario un danno di 172 milioni di euro.
Il nuovo redditometro. Per porre rimedio o quanto meno limitare l’evasione fiscale, una piaga per l’Italia, l’Agenzia delle Entrate sta apportando delle modifiche al temutissimo sistema di accertamento sintetico sulla situazione economica dei contribuenti. Il nuovo redditometro si baserà sulle spese sostenute attraverso pagamenti online, fatture, scontrini, e terrà conto degli investimenti immobiliari più significativi: auto, immobili, pacchetti d’azioni.
Gli investimenti.Altra buona notizia è il cambio di direzione sugli investimenti. Molte critiche erano giunte allo strumento che considerava che gli investimenti effettuati da un individuo fossero, al netto dei mutui e dei prestiti ricevuti, finanziati tutti con il reddito di un solo anno di imposta. L’Agenzia delle Entrate chiarisce che si torna alle origine del provvedimento, quando lo spettro d’indagine sulla “presunta evasione fiscale” considerava gli ultimi 5 anni. Gli investimenti saranno quindi imputati su 5 periodi e peseranno quindi in modo più ponderato sulla ricostruzione del reddito. Inoltre il redditometro verrà considerato illegittimo se non si baserà unicamente sulla presunzione semplice e verrà considerato nullo se non certificherà la realtà del contribuente.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: agenzia entrate
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti