Per la Corte di Cassazione un medico obiettore di coscienza non può negare le cure dopo un’interruzione di gravidanza. E così la suprema Corte ha confermato la condanna a un anno di carcere, per omissione di atti d’ufficio, con allegata interdizione dall’esercizio della professione medica, nei confronti di una dottoressa di Pordenone. Come medico di guardia, la donna si è resa colpevole, ignorando le sollecitazioni che le erano state avanzate più volte dallo stesso primario dell’istituto e nonostante le richieste di intervento da parte dell’ostetrica, di aver rifiutato di prestare assistenza ad una paziente che aveva precedentemente abortito, negandole la visita e le corrispettive cure e così ponendola a rischio di emorragia.
A nulla sono serviti persino i consecutivi ordini di servizio che sono stati impartiti alla dottoressa, per via telefonica, sia dal primario che dal direttore sanitario. L’ostinazione mostrata nel rifiuto di visita ha costretto lo stesso primario a recarsi in ospedale per un intervento d’urgenza. Con riferimento ad una interpretazione estensiva della normativa in materia (l’articolo 9 della legge 194 sull’aborto), il medico aveva opposto il fatto che l’obiettore di coscienza risultasse esonerato dal dovere di intervenire durante tutto il procedimento di interruzione volontaria di gravidanza, inclusa la fase di espulsione del feto, e sino al momento espulsivo della placenta. A fronte della giustificazione, la difesa dell’imputata ha fatto opposizione nel ricorso contro la sentenza di condanna, già emessa in Appello, nel dicembre scorso, dalla Corte di Trieste. Invece la sesta sezione penale della Suprema Corte con la sentenza depositata ieri, fornisce oppositive interpretazione della legge 194: “Si esclude che l’obiezione possa riferirsi anche all’assistenza antecedente e conseguente all’intervento”, legittimando, sì, il medico obiettore al diritto di rifiutare la determinazione (chirurgica o farmacologica) dell’aborto, “ma non di omettere di prestare assistenza prima o dopo” in quanto il medesimo deve essere tenuto a rispettare il vincolo che lo obbliga, in qualità di medico, ad “assicurare la tutela della salute e della vita della donna, anche nel corso dell’intervento di interruzione di gravidanza”. Conseguenza diretta della pronuncia della Cassazione è dunque quella che sottolinea come il diritto di obiezione di coscienza non esoneri il medico “dall’intervenire durante l’intero procedimento”. Nello specifico, si deduce come “il diritto dell’obiettore affievolisce, fino a scomparire, di fronte al diritto della donna in imminente pericolo a ricevere le cure per tutelare la propria vita e la propria salute”.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: Corte Cassazione
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti