Sono le aziende farmaceutiche i committenti a budget più elevato in Italiacon una media di investimento di 797mila euro per evento. Subito dopo le aziende del settore energetico, che stanziano mediamente 700mila euro per evento e, a distanza, i player delle telecomunicazioni, con 245mila euro di budget per singolo evento.
I dati giungono dal monitoraggio gare effettuato dalla Consulta degli Eventi di Assocom, che considera dimensioni e settori merceologici delle aziende committenti, budget, tempi di presentazione del progetto, numero e tipologia delle agenzie coinvolte in gara. In questa quarta edizione si è registrato un sostanziale incremento del numero di gare analizzate, che è passato dalle 105 relative al 2011 alle attuali 192, relative al 2012. Andando nel dettaglio, la quasi totalità dei clienti (94,8%) è costituita da aziende di grandi dimensioni di tutti i settori merceologici, con fatturati annui superiori ai 50 milioni di euro: a indire il maggior numero di gare (il 24% del totale) sono state nel 2012 le aziende del settore telecomunicazioni, seguite da banche e assicurazioni, con il 19,8%, e dalle aziende del settore automotive (14,6%). Alle telecomunicazioni spetta anche il primato dei budget: sul valore complessivo delle gare indette (37,2 milioni di euro), il 26,3% dei budget sono stanziati da imprese di questo settore, seguite ancora una volta da banche e assicurazioni (20,3%), e dalle aziende che operano nel campo dell’energia (13,2%). Considerando invece gli investimenti per singolo evento sono, come detto, le aziende farmaceutiche a detenere il primato, con 797mila euro; dopo le aziende dell’energia e quelle delle telecomunicazioni si classificano banche e assicurazioni, con 222mila euro in media per evento. Investimenti decisamente più contenuti invece per i player del largo consumo (78mila euro), i media (60mila) e le aziende di abbigliamento e accessori (44mila). Nel complesso, il 47,4% delle gare ha avuto come oggetto progetti con budget compreso tra i 100mila e i 300mila euro, il 16,4% dei progetti dall’importo superiore ai 300mila euro, e il rimanente 36,3% progetti di dimensioni inferiori ai 100mila euro (era il 33% nel primo semestre).
Fonte: Consulta degli Eventi di Assocom
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti