Canali Minisiti ECM

Master Universitario online di i livello in "Management delle cure primarie e territoriali: l'infermiere specialista"

Aziende Salvatore Santarcangelo | 30/04/2013 12:46

La deospedalizzazione e la creazione di nuove reticolazioni territoriali definite dalle recenti normative di indirizzo in tema di organizzazione sanitaria impongono una nuova definizione dei processi organizzativi e manageriali nell’ambito sanitario.

Questo cambiamento porta ad nuovo assetto delle aree critiche attraverso l’individuazione di nuovi profili di rischio, di analisi e monitoraggio del controllo aziendale. Occorre accompagnare tale mutato assetto, in qualche modo epocale per la sua strutturalizzazione, attraverso un processo di comunicazione e di vera e propria sfida culturale.

Da qui nasce un nuovo modo di fare organizzazione e management che porta l’Università LUM Jean Monnet, attraverso la sua School of Management, a proporre una nuova offerta formativa, unica attualmente nello scenario formativo nazionale, con un Master di I livello in distance learning in “Management delle Cure Primarie e territoriali: l’Infermiere Specialista” (MACUP).

pubblicità

Necessita, infatti, formare le professionalità che abbiano specifiche competenze in tali ambiti, anche secondo quanto precisato dall’art. 6 della L. 43/06 sulla figuradell’infermiere specialista.

Il Decreto Balduzzi, oramai legge, di fatto trasferisce le funzioni sanitarie dall’ospedale al territorio. Conseguire un Master nelle cure primarie significa acquisire un titolo professionale, una  validazione della qualità professionale che poi nel breve periodo può sfociare in quella manageriale e che spinge verso maggiori competenze l’infermiere territoriale. A livello informativo è fondamentale quanto precisato nella bozza di accordo, ai sensi dell’art. 4 del d. lgs. 28 agosto 1997 n. 281, tra il Governo e le Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, recante la ridefinizione l’implementazione e l’approfondimento delle competenze e delle responsabilità professionali dell’infermiere e dell’infermiere pediatrico. Oggi è al tavolo di lavoro Regioni - Ministero (sviluppo  dei profili di competenza dell’infermiere). Trattasi di un progetto formativo di 1.500 ore di cui 300 ore on line e quindi fruibile in qualsiasi momento della giornata e delle settimana articolato in 6 moduli così suddivisi: Normativa e Regolamentazione del sistema sanitario, Sanità Pubblica: le politiche, l’organizzazione delle risorse umane e il Marketing delle aziende sanitarie, Risk Management e i rischi nel territorio, Evoluzione e prospettive delle Cure Primarie, Infermieristica di comunità, sanità di iniziativa e Chronic Care Model, Infermieristica di famiglia e tecniche di counselling.

Il Comitato d’Onore è presieduto dal Prof. Saverio Proia, Dirigente del Ministero della Salute ed è composto anche dal Dr. Marcello Bozzi, Dirigente Professioni Sanitarie Azienda Ospedaliera Universitaria di Siena, dal Dr. Saverio Andreula, Coordinatore Regionale Collegi IPASVI Puglia; Direttore Scientifico del Master è il Prof. Francesco Albergo docente LUM e Direttore Operativo della LUM School of Management, Coordinatore Scientifico il Dr. Angelo Rosa Vice-Direttore Operativo della LUM School of Management.

 

Prof. Francesco Manfredi

Pro-Rettore alla Formazione Manageriale Postgraduate 

Direttore della LUM School of Management  

Professore Straordinario di Economia Aziendale 

www.infermierespecialista.eu

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti