Rinviare l’Intramoenia al 31 dicembre. L’Anaao ritiene che non ci siamo margini per avviare subito la rivoluzione prevista, soprattutto dal punto di vista tecnologico. Il sindacato ha inviato ieri al ministro della Salute, Renato Balduzzi e al presidente delle Regioni, Vasco Errani una lettera in cui chiede il rinvio per “La lentezza con cui le Regioni stanno provvedendo agli adempimenti previsti”.
“Questa Organizzazione sindacale - si legge nella lettera - in analogia con quanto espresso dalla Conferenza delle Regioni, chiede il rinvio al 31 dicembre 2013 del termine per la temporanea continuazione dello svolgimento di attività libero professionali presso studi professionali già autorizzati, attualmente fissato al 30 aprile 2013”. “Il grave ritardo – prosegue la missiva - con cui le Regioni stanno provvedendo agli adempimenti previsti dal DL 158/2012 in materia di attività libero-professionali giustifica la richiesta di proroga di attività e prestazioni che, altrimenti, andrebbero in gran parte perdute”. “Si ricorda - conclude il Segretario Nazionale dell'Associazione, Costantino Troise - che la libera professione intramuraria costituisce un diritto del professionista e del cittadino e costituisce una voce di bilancio attiva sia per l'erario che per le aziende sanitarie che traggono risorse non irrilevanti da questo istituto. Pertanto lo smantellamento della attività libero professionale intramuraria in forma allargata andrebbe ad aggravare ulteriormente il già pesante sottofinanziamento del servizio pubblico”.
I numeri: L'intramoenia (cioe' l'attivita' libero professionale dei medici pubblici) e' scelta nel Servizio sanitario nazionale dalla stragrande maggioranza dei medici (95%), ma, a distanza di 14 anni dalla Riforma sanitaria, e' ancora una chimera in almeno il 50% delle strutture sanitarie, dove non e' stato possibile reperire gli spazi adatti per realizzare l'attivita'. La libera professione intramuraria, introdotta dalla Riforma Sanitaria del 1999, e' regolata dalla legge 120 del 2007, che dava tempo alle Regioni di adeguare le strutture pubbliche e rendere disponibili i locali destinati all'intramoenia entro il 31 dicembre 2012.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: Anaao
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti