Nel 2011 i medici pubblici hanno guadagnato in media 17.766 euro lordi con l'attività libero professionale intramoenia. E gli italiani hanno speso in media 20,7 euro a testa per visite, analisi e prestazioni in ospedale ricorrendo al medico a pagamento nell'ambito del Servizio sanitario nazionale.
Per un conto totale solo di pochissimo inferiore all'anno prima: 1,245 miliardi, la gran parte dei quali (1,079 miliardi) sono andati ai camici bianchi, il resto (177 milioni) è finito nelle casse del servizio pubblico. I dati arrivano dalla relazione ministeriale 2011 dell'Osservatorio sulla libera professione. A svolgere la libera professione sono 60.800 medici, con 27mila dottori che la esercitano anche negli studi privati, la cosiddetta 'intramoenia allargata'. Altro dato riguarda le liste d'attesa, che sono brevissime: nel 93% dei casi bastano 30 giorni per ottenere, pagando, la prestazione. La maggior parte dei medici che lavorano in libera professione è concentrata al Nord: Piemonte, Liguria, Veneto e Lombardia sono tutte al di sopra della media nazionale. E sopra la media rispetto alle altre Regioni sono anche il Lazio al Centro e la Puglia al Sud. Più medici e con i maggiori guadagni medi annui si registrano al Nord: oltre il primato lombardo infatti (pari a 29mila euro per medico), in tutte le Regioni il compenso annuo é sempre al di sopra dei 15mila euro, mentre al Sud, tranne la Puglia, i medici guadagnano meno di 10mila euro.
Clicca qui per scaricare il secondo volume della relazione
Clicca qui per scaricare il terzo volume della relazione
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: Osservatorio Libera Professione, Sole24ore
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti