Canali Minisiti ECM

Roche ridimensiona l'impianto di Segrate

Aziende Redazione DottNet | 06/11/2008 20:07

Riorganizzazione della struttura produttiva in casa Roche che si appresta a ridefinire l'assetto organizzativo dell'impianto produttivo di Segrate e ad affrontare una riduzione di 82 posizioni.

 Ad annunciarlo è l'azienda stessa che si dice ''consapevole dell'impatto che tale decisione sofferta ma inevitabile - si legge in una nota - avrà sulle persone e le loro famiglie''. Le modalità e la tempistica con cui sarà attuata la riorganizzazione, spiega Roche, sono soggette a concertazione con le organizzazioni sindacali. La decisione arriva dopo una riduzione media del 15% annuo della produzione tradizionale di farmaci solidi legata alla cessione a Bayer di Roche Consumer Health (farmaci da banco) e alla genericizzazione di alcuni farmaci etici. ''Tale contrazione ha reso inevitabile una riorganizzazione della struttura produttiva globale - prosegue la nota - con una riduzione del numero di stabilimenti di produzione di farmaci galenici da 33 nel 1996 ai 13 attuali''.

E in Italia, questo scenario negativo è ulteriormente aggravato dall'attuale politica sanitaria ''che penalizza fortemente alcuni dei nostri farmaci di 'marca' rispetto ai farmaci equivalenti'' e dalle misure di contenimento della spesa farmaceutica che anche a livello regionale, in modo disomogeneo, sono sempre più stringenti. Fuori dal pericolo di una riorganizzazione la sede di Monza della divisione Pharma e Roche Diagnostics, la divisione dedicata ai prodotti diagnostici.

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti