Canali Minisiti ECM

Morto dopo il ricovero, sei medici a giudizio

Professione Redazione DottNet | 06/05/2013 18:31

Sei le richieste di rinvio a giudizio per altrettanti medici dell'ospedale Maggiore di Modica indagati per la morte sospetta di Nicolo' di Rosa, di Pozzallo, morto lo scorso 7 maggio all'eta' di 54 anni, dopo esser stato ricoverato il 27 aprile.

Visitato prima in cardiologia e poi trasferito in medicina, a Di Rosa fu diagnosticata un'ulcera. Si decise di sottoporlo a intervento chirurgico dopo il fallimento delle terapie. Venne operato il 4 maggio e durante il decorso post operatorio l'uomo fu colpito da embolia.  Fu chiesta una consulenza ai medici di Vittoria (erano indagati anche due sanitari del Guzzardi, per i quali pero' e' stata chiesta l'archiviazione), dove l'interessato fu trasferito. Dall'ospedale vittoriese il paziente torno', addirittura, in codice verde a Modica, dov'era stato, nel frattempo, occupato il posto letto a beneficio di un altro degente, perche' non ci si attendeva il ritorno di Di Rosa.

L'uomo sarebbe rimasto per oltre sei ore su una barella, nel reparto di chirurgia del ''Maggiore''. Poi il decesso, immediatamente prima che il paziente fosse sottoposto alla tac.  La denuncia e' partita dalla famiglia. Per i medici coinvolti ancora nell'indagine, la Procura di Modica ha chiesto il rinvio a giudizio. I medici dovranno presentarsi davanti al Gup il prossimo giugno.

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: procura di Modica

Commenti

I Correlati

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti