Canali Minisiti ECM

Biocampus Novartis, dal 30 settembre a Siena

Aziende Redazione DottNet | 10/05/2013 17:08

Dal 30 settembre al 2 ottobre un gruppo selezionato di 30 studenti delle facolta' scientifiche ed economiche italiane sara' a Siena, a contatto con la piu' avanzata ricerca biotecnologica: e' la prima edizione italiana del 'Novartis BioCamp', il workshop interattivo che annualmente la multinazionale del farmaco organizza a Basilea a livello europeo e che quest'anno apre piu' ai giovani talenti italiani per consolidare la collaborazione tra industria e universita'. 

Vuole essere - sottolinea l'azienda - un appuntamento per gli startupper di domani. Lo scopo e' far comprendere come nasce una nuova impresa biotech, quali gli strumenti finanziari e il dialogo con gli investitori. Su questi temi i partecipanti dovranno svolgere un lavoro di gruppo.  L'appuntamento e' a Siena, dove ha sede il polo mondiale dell'attivita' di Ricerca e Sviluppo clinico condotta da Novartis nel settore dei vaccini. Qui i giovani avranno la possibilita' di confrontarsi con diversi manager Novartis a livello italiano ed internazionale, e con esperti esterni di livello mondiale.  ''Sono orgoglioso di ospitare e di prendere parte in prima persona a questa iniziativa - ha commentato Rino Rappuoli, responsabile mondiale della Ricerca di Novartis Vaccines and Diagnostics -  in quanto credo che sia fondamentale lavorare per facilitare la cooperazione tra ricerca dell'industria e ricerca accademica in Italia''.

  Per potersi candidare, gli studenti interessati potranno scaricare il modulo dal sito Novartis, all' indirizzo www.novartis.it/ricerca-scientifica/biocamp/iscrizione.shtml, corredandolo di curriculum vitae e lettera di motivazione; le candidature dovranno essere inviate via e-mail entro il 1 luglio 2013 a: biocamp.italia@novartis.com. Ulteriori notizie saranno disponibili su: www.facebook.com/NovartisBioCampItalia.

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

Fonte: Novartis

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti