Va male l’industria italiana. Gli unici segnali positivi arrivano della produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (+3,4%) che nel confronto tendenziale fanno segnare incoraggianti crescite.
Ciò è dovuto, secondo gli analisti, ai nuovi approcci terapeutici legati a una medicina più “personalizzata” che stanno dando ottimi risultati nel campo della ricerca. Ma per capire il fenomeno occorre fare un passo indietro, da quando cioè le Big Pharma, stanno subendo la scadenza di brevetti, problema che di fatto si traduce in una perdita di profitto che va arginata cambiando radicalmente l’organizzazione attraverso due strade: la prima direzione va verso la diversificazione del core business, affiancando ai cosiddetti farmaci etici altre specialità, come i farmaci per uso veterinario, le medical devices, i generici, verso tutto ciò che può contribuire a combattere questa perdita di profitto. L’altra soluzione è fare un downsizing dei propri centri di ricerca, come sta accadendo anche in Italia. Ma questa soluzione può apparire anche come opportunità visto che molte aziende affidano in outsourcing l'attività pre-competitiva, quello cioè che passa dall’identificazione del target e delle prime molecole attive fino alle fasi di sperimentazione clinica.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: interna
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti