Come abbiamo anticipato la scorsa settimana su Pharmaceutical Magazine, il settore farmaceutico appare l’unico comparto in crescita. La conferma arriva anche da Farmindustria che attraverso il presidente Scaccabarozzi chiede di incentivare il comparto:
''può dare un aiuto importante all'economia del Paese e va perciò valorizzato'', sottolinea il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, commentando il calo del Pil del primo trimestre 2013. ''Mi auguro che si punti velocemente - rileva Scaccabarozzi - su quei settori che possono dare un ritorno in termini di crescita, alla quale noi possiamo contribuire. Ci auguriamo - prosegue - che il governo prenda le decisioni giuste e veda nel nostro, un settore che può dare un contributo, a patto che vengano però rimossi i 'lacci e lacciuoli' che ci sono stati imposti in questi anni e che hanno portato alla perdita di addetti e investimenti''. Infatti, ricorda, ''sono 11mila gli addetti persi in 5 anni e 1000 solo nell'ultimo anno, con un calo del 23% degli studi clinici''. Inoltre, afferma il presidente di Farmindustria, ''abbiamo più di un terzo dei fatturati bloccati''. In riferimento poi al decreto sui debiti della P.A., ieri licenziato alla Camera, ''e' paradossale - commenta Scaccabarozzi - che in Italia debba esserci una legge per i pagamenti previsti. Ad ogni modo, in attesa della definitiva approvazione del decreto - conclude - molte Regioni che anche potrebbero pagare i debiti, stanno invece attendendo''.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: Farmindustria
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti