Canali Minisiti ECM

Aifa, approvate le modalità di ripiano della spesa farmaceutica

Aziende Redazione DottNet | 07/11/2008 19:25

L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), in base alla Legge Finanziaria, ha approvato le modalità di ripiano dello scostamento dal tetto del 14% della spesa farmaceutica territoriale e ha attribuito il budget definitivo alle aziende farmaceutiche.

Per il ripiano si dispone che ''l'intero sforamento è ripartito a lordo IVA tra aziende farmaceutiche, grossisti e farmacisti in misura proporzionale alle relative quote di spettanza sui prezzi dei medicinali''. L'entità del ripiano è calcolata, per ogni singola azienda, in proporzione al superamento del budget attribuito; la determina indica la metodologia per la verifica dell'eventuale sfondamento. Nel secondo provvedimento è riportato il calcolo delle ''risorse incrementali'' ricavate dall'incremento del Fondo Sanitario Nazionale e dalle scadenze brevettuali e ''poichè nell'anno 2007 è stato rispettato il tetto del 14%, l'ammontare complessivo delle risorse incrementali è stato destinato totalmente al budget e ai due fondi del 20%'', quello per i farmaci innovativi e il fondo di riserva.

pubblicità

Infine ''l'aumento derivante dal 60% delle risorse incrementali viene attribuito a ciascuna Azienda per entrambe le tipologie di farmaci ricompresi nel budget aziendale, sia quindi per i farmaci coperti da brevetto che per i farmaci generici equivalenti e l'incremento % è uguale per tutte le aziende''.

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti