“La situazione del settore farmaceutico – spiega la Menarini in una nota - in Italia è estremamente critica, con una grave difficoltà di mercato soprattutto per le aziende con forti investimenti in produzione, ricerca e sviluppo nel nostro Paese. Questa crisi ha gravemente colpito anche il Gruppo Menarini che ha dovuto confermare che, alle condizioni attuali, permane la necessità di ristrutturare in maniera consistente i propri organici in Italia, laddove risultano in esubero 730 persone” (nella foto Lucia Aleotti).
“In considerazione, però - prosegue la nota -, della drammatica situazione economica complessiva, della continua crescita dei tassi di disoccupazione e dei drammi personali vissuti da chi perde il lavoro e il proprio reddito, spesso unica fonte di sostentamento familiare, Menarini ha deciso di proporre l’utilizzo del Contratto di Solidarietà come principale strumento per fronteggiare l’emergenza sociale che nascerebbe dall’uso esclusivo di forme più tradizionali di ammortizzatori sociali”. “Menarini – conclude il comunicato - ha, inoltre, confermato il proprio impegno a mantenere ed ulteriormente investire nel Paese qualora vengano rimossi alcuni importanti ostacoli alla crescita ed allo sviluppo dell’Industria Farmaceutica che permetterebbe di far ripartire l’occupazione e la crescita dell’intero comparto, nel pieno rispetto dell’equilibrio della spesa pubblica”.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: Menarini
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti