Canali Minisiti ECM

A Chiesi il premio per l’impegno economico in Francia

Aziende Redazione DottNet | 13/06/2013 19:03

Il Gruppo Chiesi è stato premiato dall'Ambasciatore di Francia in Italia, Alain Le Roy, per il proprio impegno nelle relazioni economiche tra i due Paesi.

Lo riferisce l'azienda di Parma, precisando che nel corso della Cena di Gala della Chambre Franaise de Commerce et d'Industrie en Italie (CFCII), Alberto Chiesi, presidente del Gruppo (nella foto), ha ricevuto il 'Prix de l'investissement italien en France', dedicato alle imprese che hanno scelto di investire in Francia.  Il riconoscimento e' stato conferito a Chiesi per la realizzazione di un nuovo impianto di produzione di 3600 metri quadrati dedicato alla fabbricazione di un inalatore di polveri, sviluppato dalla ricerca Chiesi, per la somministrazione di farmaci dedicati al trattamento di patologie respiratorie croniche.  Una volta a regime, il nuovo impianto, la cui realizzazione prevede investimenti per 22 milioni di Euro e la creazione di circa 40 nuovi posti di lavoro entro luglio 2015, sara' in grado di produrre oltre 5 milioni di unita' l'anno.

 ''La presenza del Gruppo Chiesi in Francia risale a oltre venti anni fa - ha commentato Alberto Chiesi al termine della cerimonia. Oltre a essere il nostro terzo mercato per fatturato, la Francia ospita il Centro di Ricerca clinica di Courbevoie e lo stabilimento di La Chausse'e Saint Victor. Con il nuovo investimento, questo impianto si avvia a realizzare uno dei nostri prodotti piu' innovativi, assumendo una posizione sempre piu' rilevante nella strategia industriale del Gruppo''. 

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: chiesi

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti