Canali Minisiti ECM

A Roche e Sanofi la gara per i presidi glicemici

Aziende Redazione DottNet | 26/06/2013 07:05

E' stata aggiudicata a Roche e Sanofi Aventis la gara per i Presidi per l'autocontrollo della glicemia per le PA. Lo rende noto la Consip secondo la quale gli enti del Servizio Sanitario Nazionale potranno risparmiare così ogni anno 100 milioni di euro su una spesa annua di 320 milioni di euro, anche grazie al rispetto del prezzo di riferimento di Consip.

La fornitura dei presidi per l'autocontrollo della glicemia è suddivisa in due lotti: sistemi per l'autocontrollo della glicemia e Sistemi per l'autocontrollo della glicemia - Tecnologia avanzata.  Le pubbliche amministrazioni avranno la possibilità di acquisire i presidi avendo come riferimento due livelli di tecnologia, ferma restando la responsabilità del medico prescrittore di scegliere con appropriatezza i presidi più adatti a favorire l'aderenza alla terapia da parte del singolo paziente, anche nell'eventualità che questa esigenza trovi riscontro al di fuori della convenzione che Consip andrà a stipulare con l'aggiudicatario di ciascun singolo Lotto. La convenzione - avente una durata di dodici mesi e prorogabile per ulteriori dodici mesi - prevede, per ogni singolo lotto, un massimale di fornitura pari a n. 82.000 kit per l'autocontrollo della glicemia (costituiti da: 1 glucometro, 1 dispositivo pungidito, 200 strisce reattive, 200 lancette pungidito). Le amministrazioni avranno inoltre la possibilità di acquistare, nell'arco di 36 mesi, le strisce reattive e le lancette pungidito necessarie fino a un quantitativo massimo di n. 246.000.000 per lotto. Il Lotto 1 è stato aggiudicato a Roche Diagnostics S.p.A. I prezzi di aggiudicazione, con riferimento alle singole componenti della fornitura comprensiva dei servizi connessi, sono i seguenti: Kit: 39,20 euro - Striscia reattiva: 0,153 - Lancetta pungidito:  0,023, per un valore complessivo di aggiudicazione pari a 46.510.000 euro. Il lotto 2 è stato aggiudicato a Sanofi Aventis S.p.A. I prezzi di aggiudicazione sono i seguenti: Kit: 48,50 - Striscia reattiva: 0,20 - Lancetta pungidito: 0,020, per un valore complessivo di aggiudicazione pari a 58.097.000 euro. I prezzi ottenuti sulla presente gara costituiranno importanti parametri di riferimento la cui applicazione potrà determinare risparmi di circa 100 milioni di euro sulla spesa sostenuta dal Sistema Sanitario Nazionale, che è superiore ai 320 milioni di euro annui, indipendentemente dalle modalità di acquisizione di tali presidi adottata dalle aziende sanitarie. Si consideri infatti che il costo medio unitario delle strisce reattive sostenuto dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) si può stimare in circa 0,425 euro

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: consip

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti