Una nuova sentenza della Cassazione chiarisce il ruolo del medico e la sua posizione in caso di decisioni che non coincidono con il collegio sanitario.
Le motivazioni (clicca qui per scaricare il documento completo) della suprema Corte non lasciano dubbi sul comportamento che deve avere il professionista: "Il medico che insieme al direttore del reparto compie attività sanitaria non può pretendere di essere sollevato da responsabilità ove ometta di differenziare la propria posizione, rendendo palesi i motivi che lo inducono a dissentire dalla decisione eventualmente presa dal direttore". Ed in seguito a questa sentenza (26966/2013) è stato rigettato il ricorso di un medico condannato per omicidio colposo per la morte di un paziente deceduto in seguito ad arresto cardiocircolatorio. L’uomo, dopo un’occlusione intestinale, fu dimesso senza aver verificato la presenza di residui di bario somministrato per condurre esami radiologici. Qual è dunque la responsabilità del sanitario? Secondo la Cassazione il medico non ha esaminato la cartella clinica del paziente, sottoposto ad un importante intervento, cosa che invece gli avrebbe permesso di capire le ragioni che ne impedivano le immediate dimissioni. Il medico aveva sostenuto di essere immune da colpe per non aver fatto parte dell'equipe che aveva praticato l'intervento, senza poi nemmeno seguirlo nel decorso post operatorio. "Tenuto conto degli interessi primari da salvaguardare e delle qualificate e specifiche competenze professionali dei protagonisti, non può affatto ritenersi che il medico, chiamato allo svolgimento di funzioni sanitarie, possa venir meno al dovere primario di assicurare, sulla base della miglior scienza di settore, le migliori cure e attenzioni al paziente, in base ad un male interpretato dovere di subordinazione gerarchica", spiega la sentenza.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: Cassazione
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti