Canali Minisiti ECM

Braggio presidente del gruppo europeo di Farmindustria

Aziende Redazione DottNet | 13/07/2013 18:56

Nicola Braggio, 55 anni, è il nuovo Chairman del Gef, il Gruppo Europeo Farmindustria, che riunisce le aziende farmaceutiche a capitale europeo operanti nel mercato italiano e appartenenti a Farmindustria.

''In piena sintonia con gli indirizzi strategici espressi da Farmindustria, il Gef pone come obiettivo prioritario ed urgente il riconoscimento e la valorizzazione dell'innovazione'', ha detto Braggio al momento della nomina.  Braggio, laureato in Medicina, ha una lunga esperienza nel settore farmaceutico maturata sia in Italia sia all'estero. Dal 2009 è Presidente ed amministratore delegato di AstraZeneca, ruolo che ha precedentemente ricoperto nelle filiali del Gruppo in Ungheria e Turchia. Nicola Braggio è anche Componente del Comitato di Presidenza di Farmindustria.

 Le aziende del Gef, precisa Farmindustria in una nota, contribuiscono allo sviluppo del Servizio Sanitario Nazionale e ai livelli occupazionali del sistema industriale con oltre 6 miliardi di fatturato - più del 10% del quale reinvestito in produzione e R&S - 2,5 miliardi di euro di vendite estere, 450 milioni di imposte pagate in Italia e più di 17.000 occupati. 

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: farmindustria

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti