Dopo l'elezione del nuovo presidente degli Stati Uniti, Oltreoceano sale l'attesa per le nomine che Barack Obama dovrà effettuare per guidare il paese affiancato da uomini di sua fiducia. Ma pare non si tratterà solo di appartenenti al 'sesso forte': ad esempio, potrebbe essere una donna, Janet Woodcock, a prendere le redini dell'ente regolatorio sui farmaci, la Food and Drug Administration (FDA). L'attuale commissario Andrew von Eschenbach, infatti, dovrebbe dimettersi a breve, data anche la scarsa popolarità conquistata negli ultimi otto anni di attività.
Durante il periodo dell'amministrazione di George W. Bush, che nominò von Eschenbach - ricorda PharmaTimes - l'Agenzia statunitense sui medicinali è stata accusata di peccare di poca consistenza nonché di scarsa solidarietà nelle proprie decisioni e di non aver sempre garantito la sicurezza dei farmaci e degli alimenti. La FDA, che oltretutto ha a che fare con uno dei settori più remunerativi degli States, l'industria farmaceutica, ha dunque bisogno di un nuovo corso e di qualcuno che le porti maggiore credibilità, trasparenza e affidabilità.
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti