Canali Minisiti ECM

Big Pharma contro la pubblicazione dei dati sui test

Aziende Redazione DottNet | 22/07/2013 18:05

Big Pharma si mobilita contro la proposta al vaglio in Europa per ottenere la pubblicazione integrale dei dati riguardanti i test sui farmaci. Secondo un documento pubblicato dal Guardian, l'industria farmaceutica avrebbe "mobilitato" gruppi di pazienti per contrastare l'iniziativa dell'Agenzia europea del farmaco, puntando sulla denuncia degli eventuali rischi per la sanità pubblica, derivanti da un possibile ri-utilizzo non scientifico dei dati.

 Ad oggi, le aziende farmaceutiche pubblicano solo parte dei risultati dei loro test; se le imprese pubblicassero tutti i dati clinici dei loro test, sottolinea il Guardian, scienziati indipendenti potrebbero sottoporre a nuovi esami i risultati e verificare l'attendibilità delle dichiarazioni delle aziende su sicurezza ed efficacia delle cure. Il quotidiano britannico rivela che a guidare l'opposizione all'iniziativa europea sono due grandi gruppi, quali Pharmaceutical Research and Manufacturer of America (PhRMA) ed European Federation of Pharmaceutical Industries and Associations (Efpia).

Il documento ottenuto dal Guardian sarebbe stato redatto dal direttore generale di Epfia e inviato ai direttori e ai consulenti legali di aziende come Roche, Merck, Pfizer, GSK, AstraZeneca, Eli Lilly, Novartis e altre piccole società.

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: guardian, Milano finanza

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti