Canali Minisiti ECM

Più trasparenza nei test da aziende Usa e europee

Aziende Redazione DottNet | 25/07/2013 13:54

Le aziende farmaceutiche statunitensi ed europee renderanno più trasparenti le fasi di sviluppo dei farmaci che prevedono test sull'uomo, mettendo a disposizione molti più dati di quanto previsto ora dai regolamenti. Lo prevede un protocollo firmato dalle associazioni dei produttori Usa (Phrma) e europei (Efpia).

 Secondo le linee guida, che saranno adottate a partire dal prossimo 1 gennaio e riguarderanno i farmaci nuovi o le nuove applicazioni di quelli già approvati, i dati sui test clinici, i rapporti e i protocolli seguiti durante le sperimentazioni e diverso altro materiale ora top secret verranno condivisi con ricercatori qualificati che li richiederanno, che a loro volta saranno incoraggiati a pubblicare eventuali scoperte fatte con i dati. Anche i pazienti che partecipano ai test verranno informati meglio mentre tutti i risultati dei test, anche di quelli che hanno esito negativo, verranno pubblicati su riviste scientifiche.

''Questa decisione - commenta Richard Bergstrom, direttore generale di Efpia - riflette la volontà delle aziende di mettere in comune i dati sui test a beneficio dei pazienti e della comunità scientifica''. Attualmente sia la Commissione Ue che il Parlamento hanno allo studio dei progetti per la condivisione ancora più larga dei dati dei test clinici, osteggiate però dalle aziende.

Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione

pubblicità

Fonte: phrma, efpia

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti