Servono più stabilità sui prezzi applicati ai farmaci e più certezza sulle regole per evitare che il settore entri in crisi. Lo ha affermato il presidente di Farmindustria Massimo Scaccabarozzi durante un'audizione presso le Commissioni riunite Bilancio e Affari sociali della Camera.
''Negli ultimi otto mesi ci sono state 4 manovre che ci hanno costretto a cambiare i piani industriali - ha spiegato Scaccabarozzi - chiediamo che ci sia più stabilità e certezza delle regole, e che il settore abbia una cabina di regia che comprenda anche il ministero dell'Economia e quello del Welfare oltre alla Salute, in modo da valutare se piccoli risparmi da un lato non comportano problemi dagli altri''. Tra gli altri suggerimenti dati dall'associazione ci sono un utilizzo maggiore dei fondi integrativi privati per alleviare il peso sul Servizio Sanitario Nazionale e l'ottimizzazione della spesa sanitaria nel suo insieme, e non più solo con l'occhio rivolto soprattutto ai farmaci. ''Noi siamo l'unico settore che ha un tetto di spesa vincolante, cioè che quando si sfora il tetto imposto, che è sempre più basso, deve restituire i soldi alle Regioni - ha sottolineato il presidente di Farmindustria - il risultato è che mentre la spesa per i farmaci è scesa negli ultimi tre anni, tutte le altre del Ssn sono aumentate''.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: farmindustria
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti