Non hanno ancora i numeri dei più 'famosi' Facebook o Twitter, ma i social network dedicati alle malattie, che permettono ai pazienti di scambiare le proprie esperienze stanno avendo grande successo sia come numero di utenti che dal punto di vista delle malattie trattate. In Italia, per esempio, leader nel suo settore è pazienticomeme.it, che sta raccogliendo lusinghieri risultati sia come numero di accessi che come commenti lasciati dagli utenti.
Secondo un articolo sulla rivista del Mit Technology Review il futuro appartiene dunque ai social destinati ai pazienti, un fenomeno che affianca i social per medici, come Dottnet.it, che ha un’indiscussa leadership in Italia. Negli Stati uniti, invece, uno degli esempi più riusciti è Crohnology.com, social per i pazienti con il morbo di Crohn e altre malattie infiammatorie dell'intestino, che in meno di due anni ha raggiunto oltre 4mila utenti da 66 paesi, ognuno dei quali descrive sintomi, dieta seguita e farmaci presi con relativi effetti collaterali in una timeline simile a quella di Facebook. ''Si spendono miliardi per testare farmaci - spiega il fondatore Sean Ahrens - ma un cambiamento nella dieta porterebbe benefici? I medici non lo sanno, spesso perchè nessuno ha studiato la questione''. La più vecchia di queste community, Patientslikeme, risale al 2004 e ha più di 200mila utenti interessati a varie patologie tra cui la Sla, mentre la prima dedicata in maniera specifica al cancro, Smartpatients, in pochi mesi ha raggiunto 2mila persone connesse.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: Technology Review
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti