La crisi sta colpendo soprattutto i giovani, ma per i professionals dai 28 ai 35 anni ad alta qualificazione il vento è in poppa. In particolare per le figure specializzate in ambito commerciale, nel marketing e nella ricerca e sviluppo.
A rivelarlo è l’indagine “Professionals in Europe 2013”, realizzata in esclusiva per Affari e Finanza dalla società di ricerca e selezione del personale Mcs, in base alla quale negli ultimi quattro anni nell’Unione Europea c’è stato un boom di questi addetti, saliti da 30,4 a 39,4 milioni (+29%). Un trend di crescita che ha riguardato anche l’Italia: gli specialisti tricolore sono passati da 2,4 milioni del 2008 a circa 3,1 milioni del 2012, con un incremento di 700.00 unità (+ 27,7%). La Penisola, però, potrebbe ancora fare di più: nello Stivale i lavoratori ad alta qualificazione sono infatti appena il 13,8% del totale, contro una media europea del 18,6% (in molti paesi si supera il 20%). In particolare, il paradiso dei professionals, rivela l’indagine, è il Lussemburgo, dove i giovani tecnici ad alta qualificazione rappresentano oltre un terzo degli addetti (35%). Mentre i più forti incrementi nelle assunzioni di questa fascia di lavoratori, nel periodo 2008-2012, si registrano in Norvegia (+84,5%), seguita da Gran Bretagna (+68.6%), Danimarca (+64,8%) e Lussemburgo (+62,8%). In Italia il trend continua a essere positivo anche nell’anno in corso. «Nonostante la crisi, c’è una buona richiesta di professionals nel nostro paese», sottolinea Anna Rita Borraccetti, partner di Mcs. «Si tratta di risorse sulle quali le imprese puntano e investono, perché sono il bacino ideale nel quale coltivare i futuri manager». Nello Stivale, in particolare, la domanda è molto vivace per le figure specializzate in ambito commerciale, nel marketing, nella ricerca e sviluppo, nella produzione e nell’amministrazione e finanza. Andando a indagare più nel dettaglio i profili più gettonati, nell’area vendite brillano i “brand ambassador”, nuova funzione nata per promuovere i prodotti verso la rete commerciale, e gli area manager estero, specie per i Bric. Nel marketing, invece, le figure più richieste sono product manager, marketing manager e brand manager. Un altro settore a forte domanda riguarda la certificazione di qualità, dei processi e degli impianti.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: Mcs. Affari&finanza
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti