Il sistema di controllo sui farmaci è "ben strutturato" e "in grado di intercettare qualsiasi anomalia" Così il sottosegretario alla Salute Paolo Fadda, ha risposto oggi durante il question time in Commissione Affari Sociali della Camera, all'interrogazione dell'on. Matteo Dall'Osso (M5s) sul caso della vicenda dell'Ozopulmin, farmaco finito nel mirino dei Nas perché commercializzato senza il principio attivo.
Con l'atto ispettivo, l'onorevole ha chiesto se, a partire dalla nota vicenda, "sia stata attivata e con quali risultati un'attività di indagine" "sulla presenza delle quantità indicate e autorizzate di principio attivo, nei prodotti farmaceutici italiani". E, in base a eventuali risultati ottenuti, quali iniziative il Ministero intendesse "porre in essere per la salvaguardia della salute dei cittadini". "Ho voluto descrivere minuziosamente le procedure che normalmente sono messe in atto per garantire la sicurezza e la qualità dei farmaci", ha risposto il sottosegretario dopo aver elencato tutti i passi seguiti dal controllo annuale dei farmaci condotto dall'Agenzia del farmaco (Aifa), per dimostrare che il sistema "ci consente di intercettare ogni potenziale anomalia che si può verificare".
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: camera dei deputati
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti